Da Terzaclasse.it

Didascalie

in alto: Adua: il panorama della piana e dei luoghi testimoni della battaglia.
In basso: il piccolo monumento con la stele che ricorda i caduti della battaglia di Adua.

Nel sito

I documenti di Terzaclasse.it

Consulta i documenti di Terzaclasse.it "Documenti storici"


Visita il sito con un dispositivo "Mobile"

Ti può interessare...

Download

Non sono disponibili PDF

Link esterni

Non sono disponibili link esterni
Terzaclasse.it > Le Storie dell'Italia liberale > Il "dopo" Adua: l'Italia si scopre diversa

Il "dopo" Adua: l'Italia si scopre diversa

La notizia arriva in Italia

La piana di Adua La conferma ufficiale della disfatta di Adua giunse in Italia la mattina del 3 marzo 1896 attraverso un breve dispaccio telegrafato da Massaua inviato dal vicegovernatore della colonia Eritrea Lamberti. La notizia lasciò attonito il paese che, invece, attendeva, fiducioso della propria forza, una grande vittoria risolutiva sugli abissini di Menelik.
In breve, in quasi tutte le città del Regno scoppiarono vivaci proteste che ben presto si trasformarono in veri e propri tumulti.
Rivolte di piazza si ebbero a Torino, a Milano, a Firenze e a Napoli, dove al porto, si voleva impedire la partenza di altre truppe per l'Africa. Durante le sommosse vennero occupate le stazioni ferroviarie, divelte le traversine e i binari ferroviari per ostacolare l'invio di altri soldati in colonia, assaltate prefetture, sedi di giornali filogovernativi o che si erano mostrati a favore dell'impresa coloniale. A Roma, tra l'altro, fu presa di mira la casa di Francesco Crispi e in molte piazze delle città italiane si sentì gridare, dai manifestanti, oramai quasi dei rivoluzionari, il famoso grido “viva Menelik” che sconvolse tanti patrioti.
Con molta difficoltà e al costo di parecchie vittime l'esercito e i carabinieri riuscirono, intervenendo in modo risoluto, ad arginare la rivolta e a riportare l'ordine.
La sconfitta di Adua rappresentò per l'Italia post unitaria un evento traumatico che causò il tracollo emotivo del paese e mise in dubbio molte certezze acquisite: in questo contesto il governo dovette rassegnare le proprie dimissioni ma il prezzo politico e umano più duro lo dovette pagare il presidente del consiglio Francesco Crispi che dovette dimettersi e assistere impotente alla propria fine politica.

Il re fu sul punto di abdicare per risollevare le sorti della monarchia e il prestigio internazionale del paese ricevette un duro colpo: nel contesto europeo solo la Germania non infierì contro l'Italia con i soliti stereotipi di paese inetto e cialtrone.
Questo in Italia, e in Africa?
Il generale Baratieri, quando ancora i suoi soldati, senza ordini dal comando supremo, cercavano di sfuggire alla furia degli abissini e della cavalleria Galla, fece perdere le proprie tracce dalla sera del 1° marzo fino alle ore 9.00 della mattina successiva. Durante il periodo di eclissamento, il governatore (formalmente ancora lo era) con il fido Valenzano, lavorarono alla stesura del “telegramma della disfatta” dove il generale, in modo vergognoso e non veritiero, dava la sua spiegazione della tragedia e, soprattutto, addossava gran parte delle colpe della sconfitta agli ufficiali e ai soldati che “come pazzi gettavano fucili e munizioni” davanti al nemico dandosi alla fuga senza ritegno.
Il telegramma fu inoltrato a Roma il giorno 3 marzo ma, contrariamente ai voti del comandante dell'esercito coloniale, non impedì che il Re, su suggerimento del governo, emanasse un decreto di revoca nel quale si diceva che “...il Tenente generale Oreste Baratieri cessa dalle funzioni di Governatore generale della colonia Eritrea”. Questa breve frase in un documento di poche righe rappresentava la fine politica di Baratieri.

Il processo di Asmara

La stele commemorativa per i caduti di Adua La fine della carriera militare dell'ex governatore giunse invece subito dopo: sempre a Roma si decise che l'alto ufficiale sarebbe stato l'unico colpevole della disfatta africana. Bisognava far passare sotto silenzio le colpe dei politici e della monarchia.
Compito questo di non difficile attuazione in quanto il generale aveva infranto il codice militare perché “Per motivi inescrutabili deciso per il 1° marzo un attacco contro l'esercito nemico in condizioni tali da rendere inevitabile come purtroppo avvenne la sconfitta delle truppe affidate al suo comando”. E di avere “abbandonato il comando in capo dalle ore 12.30 del 1° marzo alle ore 9.00 del 3 marzo facendone così cessare durante questo periodo ogni funzionamento” (atto di accusa del pubblico ministero militare al processo di Asmara).
La mattina del 5 giugno iniziò proprio ad Asmara, in Eritrea, il processo militare contro il generale Baratieri. La sede del giudizio era stata voluta in Africa dal governo per rendere più defilato lo svolgimento del dibattimento e far arrivare in Italia le notizie ad esso relative con una forza emotiva attenuata. La causa va ricercata sicuramente nella volontà di evitare il ripetersi di eventuali moti di piazza da parte della popolazione e al fatto che in questo modo il processo sarebbe potuto correre su binari prestabiliti senza destare particolari allarmi da parte dell'opinione pubblica.

Al termine del dibattimento il generale Baratieri non fu riconosciuto colpevole penalmente dei capi di imputazione che pendevano (letteralmente) sulla sua testa: l'ufficiale, infatti, era addivenuto ad un accordo (quanto tacito è da vedere) per il quale, in cambio della non colpevolezza (viste le accuse, rischiava la fucilazione) egli non avrebbe esplicitato (e coinvolto) gli errori fatti dal governo e dalla corona durante la condotta della guerra.
Finì tutto bene, allora, per l'ex governatore? No, perché, con un atto di dignità, i giudici militari, che probabilmente erano a conoscenza dell'accordo e si erano prestati al gioco politico, nella sentenza inserirono un passo che recitava: “...Il tribunale non può astenersi dal deplorare che il comando delle cose in una lotta così diseguale, in circostanze così difficili fosse affidato ad un generale che si dimostrò tanto al di sotto delle esigenze della situazione”.
La sanzione del tribunale era durissima sia nei confronti dell'imputato che in questo modo vide la sua carriera militare stroncata per sempre perché ritenuto indegno, sia per i politici che per i loro giochi di palazzo avevano messo a capo dell'avventura africana un personaggio non all'altezza dei compiti che avrebbe dovuto affrontare.
Con il processo di Asmara e la fine politica e militare dell'ex governatore si interruppe anche l'avventura abissina dell'Italia, che ricordiamo fu fortemente voluta da Francesco Crispi. Con i negoziati che seguirono alla sconfitta di Adua il Regno d'Italia si vide costretto ad abrogare il trattato di Uccialli e a rinunciare alle mire espansionistiche che aveva nei confronti dell'impero di Menelik. La sconfitta di Adua ridimensionò, forse anche più del dovuto, il sogno della giovane nazione di diventare una grande potenza politico-militare dello scacchiere europeo.

Bibliografia

Baratieri O., "Memorie d'Africa (1892-1896)", Torino, F.lli Bocca Ed, 1898.

Del Boca A., “Gli italiani in Africa orientale. I. Dall'Unità alla marcia su Roma", Oscar Storia, Mondadori, 1998.

Pollera A., "La battaglia di Adua del 1° marzo 1896 narrata nei luoghi dove fu combattuta", Firenze, Carpigiani e Zipoli, 1928.

Quirico D., “Adua. La battaglia che cambiò la storia d'Italia", Oscar Storia, Mondadori, 2005.

Per approfondire

"Telegramma della disfatta" inviato a Roma da Baratieri. (Consulta...)
Le prime notizie della disfatta dal quotidiano "La Tribuna". (Consulta...)
Considerazioni de "La Tribuna" sulla sconfitta di Adua. (Consulta...)

Copyright: Terzaclasse.it 2013