Gli avvenimenti
Tutto avvenne in 31 secondi. La scossa di terremoto che distrusse le città di Messina e di Reggio Calabria
colse tutti di sorpresa alle ore 5:20:27 del 28 dicembre del 1908. Il sisma di forte intensità fu considerato
fin da subito uno dei più violenti terremoti che abbia mai colpito il territorio italiano. La sua intensità
pari all'XI grado della scala Mercalli (7,24 Mw) ebbe il suo epicentro presso il centro abitato di Archi a
circa 4 km a nord est di Reggio Calabria (fonte INGV) e determinò la distruzione pressoché totale dei centri
abitati che si affacciavano sullo stretto.
A Reggio e dintorni si ebbero, secondo le stime dell'epoca, circa
25,000 vittime (15,000 solo in città), migliaia di feriti e decine di migliaia di senzatetto.
Tutta la città,
già duramente provata dal precedente terremoto del 1783, vide crollare edifici pubblici (il Palazzo Municipale,
la stazione ferroviaria, l'ospedale), chiese (dolorosa fu la perdita dello splendido duomo barocco) e palazzi
nobiliari (villa Genoese-Zerbi, palazzo Mantica, la Real Palazzina, ecc.) oltre ad abitazioni private e opifici.
A Messina, dove la distruzione fu maggiore, si contarono tra i 65,000 e gli 80,000 morti e, stessa sorte dei
loro dirimpettai, toccò agli edifici pubblici e privati. Uno per tutti: la famosa Palazzata, una lunga teoria
di palazzi nobiliari e pubblici (vi era, ad esempio il Palazzo Municipale) che si affacciava sul porto ed era
il vanto della città, risultò essere seriamente danneggiata.
Nel suo chilometrico prospetto si aprirono varchi
dovuti ai crolli ma, spesso, anche dove la facciata appariva integra alle sue spalle non era rimasto che il
vuoto lasciato dal cedimento dei tetti e dei soffitti. Passati pochi minuti (almeno dieci, secondo gli scampati
e i testimoni) dalla violenta scossa sismica, le coste della Calabria e della Sicilia prossime alle due
sventurate città furono colpite da ripetute ondate di maremoto.
Chi si era rifugiato sulla spiaggia in cerca
di un luogo sicuro dai crolli vide l'acqua del mare ritirarsi per diverse decine di metri per poi tornare
impetuosa in tre successive ondate di tzunami che raggiunsero l'altezza di oltre 9 metri (alcune fonti
dell'epoca parlano di onde alte fino a 12-13 metri che si sono abbattute nei pressi di Reggio - in particolare,
in località Pellaro, una frazione a sud della città calabrese dove le cronache parlano addirittura di un ponte
ferroviario divelto dalla sua sede). Anche se la forza del mare investì Reggio e, soprattutto, Messina con
minore violenza (studi recenti valutano, invece, l'altezza massima delle onde a 2-3 metri al massimo) essa fu comunque
sufficiente a travolgere tutte le imbarcazioni ormeggiate nel porto, le sue infrastrutture e i superstiti
che avevano cercato rifugio nei pressi della marina dalla furia del terremoto (si succedevano, infatti,
violente scosse di assestamento e in città erano divampati diversi incendi).
I soccorsi
Come accadrà pochi anni dopo, in occasione di un'altra tragedia provocata da un violento terremoto che avverrà
i primi giorni del 1915 nella conca del Fucino in Abruzzo (la storia non insegna nulla a chi non vuol essere
avvertito!), il paese rimase a lungo nella mancata percezione (o comprensione?) della gravità del disastro.
Complice la furia distruttrice del terremoto, le comunicazioni erano del tutto saltate. Il primo dispaccio
telegrafico fu spedito da Antonio Barreca in maniera avventurosa. L'impiegato postale dovette percorrere a
piedi diversi chilometri per raggiungere la stazione ferroviaria di Scaletta da dove, alle 15 e 30, poté
spedire un telegramma di due sole parole: “Messina distrutta”. A Roma quel semplice messaggio non fu preso
in considerazione o fu colpevolmente sottovalutato perché non proveniva dai canali “giusti”.
Si dovette
attendere la comunicazione ufficiale, inviata dal comandate della torpediniera “Spica” della Regia marina.
Il telegramma partì alle ore 17 e 25 del 28 dicembre da Marina di Nicotera, dopo che il vascello, partito
subito dopo il sisma da Messina dove era alla fonda, riuscì, dopo lunga peregrinazione in cerca di un
telegrafo ancora efficiente, a raggiungere la prima località scampata alla violenza del terremoto avvenuto
più di 12 ore prima. La sera del 28 fu convocato d'urgenza il consiglio dei ministri mentre il capo del
Governo Giovanni Giolitti emanò le prime direttive relative alla macchina dei soccorsi. Si decise, a tal
proposito, di allertare i comandi militari dell'Esercito e la truppa, mentre la Marina fece convergere
dalle acque della Sardegna verso lo stretto di Messina una squadra navale composta dalle corazzate “Regina
Elena”, “Regina Margherita”, “Vittorio Emanuele” e dall'incrociatore “Napoli”.
Nel mentre che l'apparato statale si metteva in movimento, a Messina e a Reggio Calabria erano già giunti i primi soccorsi: all'alba
del giorno seguente, il 29 dicembre, arrivò a Messina la squadra navale della marina imperiale russa
comandata dall'ammiraglio Ponomareff e composta da sei navi tra cui spiccavano gli incrociatori “Makaroff“
e “Bogatir” e le corrazzate “Slava” e “Tzésarévich”. D'appresso giunsero le navi di Sua Maestà Britannica
con sei unità da guerra e una squadra navale della “Great White Fleet” statunitense comandata
dall'ammiraglio Robley D. Evans. Le navi dello Zar erano alla fonda nel porto siciliano di Augusta e si
diressero a tutta forza verso lo stretto, mentre gli inglesi si mossero dall'arcipelago maltese e
dall'Egitto da dove arrivarono anche le navi americane appena giunte nel Mediterraneo attraverso il
canale di Suez. Alla gara di solidarietà non mancarono, tuttavia, anche altre marinerie tra cui spiccano
per impegno e profusione di mezzi impiegati, quella tedesca e quella danese.
Nell'immaginario collettivo, però, rimasero impressi soprattutto i volti dei marinai russi. Sbarcati per
primi nelle città colpite dal sisma, essi si distinsero per l'efficienza e per l'abnegazione con cui
portarono aiuto agli scampati e per il rigore (a volte anche piuttosto esagerato) con cui assicurarono
l'ordine pubblico. Divisi per squadre operative di pochi elementi ben assortiti per mansioni e capacità,
i marinai della marina zarista si prodigarono nello scavare tra le macerie e portare soccorso ai feriti
condotti a bordo delle navi della flotta ma anche per la caccia spietata che diedero agli sciacalli che
cercarono di approfittare della situazione (o presunti tali,visto che a volte, per problemi di
incomunicabilità, ci andarono di mezzo persone che cercavano solamente di salvare qualche oggetto dalla
propria casa distrutta).
Appena scoperti i presunti approfittatori venivano sottoposti ad un processo
sommario e fucilati immediatamente. Nei giorni seguenti l'organizzazione italiana dei soccorsi cominciò
ad essere meno approssimativa: giunsero le unità della regia marina con uomini e materiale di soccorso;
le ferrovie ripristinarono i collegamenti interrotti e tutto l'apparato statale si mise all'opera.
Giunsero sui luoghi distrutti dal terremoto il Re e la Regina e sulla loro scia arrivarono anche aiuti
di ogni genere. Nel paese e in molti altri luoghi d'Europa e delle Americhe (soprattutto dove più forte
era la presenza di immigrati italiani) si accese una gara di solidarietà che si concretizzò nell'invio
di squadre di soccorso e di beni materiali oltre ad assicurare, attraverso le sottoscrizioni, l'invio di
importanti somme di denaro.
Le polemiche
Nelle settimane e nei mesi seguenti non mancarono, tuttavia, polemiche sulla gestione dei soccorsi e sullo
sperpero dei fondi raccolti attraverso le sottoscrizioni.
Ci furono anche diverse proteste in seguito
all'aumento di alcune imposte finalizzato a finanziare l'opera di ricostruzione. Alcuni organi di stampa
criticarono il governo per i ritardi nei soccorsi mentre altri accusarono le forze armate, soprattutto la
Marina, di non essere intervenuta con prontezza ed efficienza.
Il Presidente del consiglio Giovanni
Giolitti pur dovendo ammettere l'esistenza di alcuni dei problemi citati, respinse le accuse di inefficienza
sostenendo che era stato fatto il possibile e che andava tenuto in debito conto la gravità dell'evento.
Va considerato, infatti, che il terremoto che colpì la zona dello stretto è stato, per forza scatenata e
per ampiezza dei danni, uno dei più disastrosi che la storia d'Italia ricordi, e va anche tenuto anche ben
presente che il sisma colpì un paese da poco unificato che, dopo le difficoltà economiche e sociali di fine
ottocento, stava proprio in quel momento iniziando a beneficiare di un relativo benessere economico
sostenuto da un primo vero sviluppo industriale.
Bibliografia
Dickie J., “Una catastrofe patriottica, 1908: il terremoto di Messina”, Laterza Editore, Roma-Bari, 2008.
"La Tribuna" del 29 dicembre 1908
sul terremoto.
(Consulta...)
Prime corrispondenze da
Reggio Calabria e Messina. (Consulta...)
Copyright: Terzaclasse.it 2013